Chissà se Italo Calvino, quando scrisse la sua opera Le Città Invisibili nel 1972, avrebbe mai immaginato che un giorno un gruppo di architetti e ingegneri visionari avrebbe fatto di quel viaggio fantastico nel concetto di città uno spunto per modificare la realtà concreta di tutti noi.
Una sfida apparentemente impossibile che invece è stata raccolta e vinta da MC A – Mario Cucinella Architects – e WASP – World’s Advanced Saving Project –, ideatori di TECLA – Technology and Clay –, il primo modello innovativo di abitazione ecosostenibile stampato in 3D interamente in terra cruda locale, da poco completato.

Per Calvino TECLA era la città in continua costruzione, e in effetti anche questa TECLA reale e contemporanea, realizzata a Massa Lombarda (Ravenna), ha qualcosa di illimitato, nella sua capacità di unire la materia e lo spirito di antiche dimore senza tempo con il mondo della produzione tecnologica del XXI secolo.
Essa rappresenta una risposta alla sempre più impellente emergenza climatica, al bisogno di abitazioni sostenibili a km 0 e al grande tema globale dell’emergenza abitativa cui si dovrà fare fronte, specie nei contesti di crisi generati dalle grandi migrazioni o da catastrofi naturali.

Il progetto TECLA, interamente Made in Italy e a emissioni quasi zero grazie anche all’utilizzo pionieristico della terra cruda, è studiato in ogni dettaglio: dalla forma geometrica e crestata all’esterno fino ai lucernari che veicolano la luce all’interno, dagli arredi stampati in terra locale ai complementi riciclabili e riutilizzabili.
Una proposta abitativa futuristica e unica nel suo genere, che verrà presentata in esclusiva martedì 6 luglio alle ore 14.30 in occasione di Terra Cruda & Co., il terzo Talk Virtuale promosso da NiiProgetti e curato dalla giornalista Laura Ragazzola. L’evento, patrocinato dall’Ordine degli Architetti di Varese che riconoscerà 1 cfp agli architetti partecipanti, vedrà l’intervento di Irene Giglio, architetto dello studio Mario Cucinella Architects e docente presso SOS – School of Sustainability, e delle aziende sponsor Capoferri e Terracruda.
Qui il link per iscriversi.