Sul lungomare di Montesilvano, non distante da Pescara, sorge Waterfront, un nuovo complesso a uso residenziale che si integra perfettamente col paesaggio circostante. La sua particolare architettura con linee sinuose, infatti, ricorda le forme organiche e naturali del litorale, particolarità che lo pone anche come punto di rottura rispetto agli edifici circostanti, connotati da geometrie rigide e spigolose.

Il progetto, dello studio D&R Architetti Associati e curato da Abba Immobiliare, ha realizzato della abitazioni concepite sia come case vacanze che come residenze abitabili tutto l’anno con finiture di pregio progettate appositamente per offrire in ogni stagione i più alti livelli di benessere indoor e di efficienza energetica. Grazie alle moderne tecniche di coibentazione, all’utilizzo di serramenti in alluminio isolanti, all’attenta riduzione dei ponti termici e alla corretta gestione della ventilazione, ogni appartamento raggiunge la classe energetica A4. I consumi ridotti sono dovuti anche all’utilizzo di fonti rinnovabili: più del 50% dell’energia utilizzata per la climatizzazione e la produzione di acqua calda sanitaria, infatti, viene prodotta dall’impianto fotovoltaico e dall’impianto solare termico, entrambi condominiali.

La corretta gestione delle finestre, invece è possibile grazie ai monoblocchi Ingenius VMC di Alpac con ventilazione meccanica integrata. Gran parte dei monoblocchi Alpac del complesso residenziale Waterfront è stata così equipaggiata con un’unità di VMC Helty – azienda del gruppo Alpac specialista nei sistemi decentralizzati per il ricambio e la filtrazione dell’aria. La soluzione, selezionata principalmente per regolare i livelli di umidità degli appartamenti ed impedire la formazione di muffe, integra al suo interno sia un filtro F7 (ePM 2,5 65%), in grado di purificare l’aria esterna da smog e polveri sottili prima di immetterla nei locali, sia uno scambiatore di calore entalpico a doppio flusso incrociato controcorrente, che consente di recuperare in modo continuo fino al 91% di energia termica tra i flussi d’aria scambiati, per un notevole risparmio energetico sulla climatizzazione.