HomeArteMIA Photo Fair: un'edizione all'insegna del dialogo

MIA Photo Fair: un’edizione all’insegna del dialogo

-

 

La quattordicesima edizione di MIA Photo Fair BNP Paribas si è svolta a Milano, dal 20 al 23 marzo 2025, confermandosi come uno degli appuntamenti più importanti del panorama fotografico italiano e internazionale.

La fiera, organizzata da Fiere di Parma e diretta da Francesca Malgara, si è svolta negli spazi di Superstudio Più, in via Tortona 26, e ha visto per la prima volta BNL BNP Paribas come title sponsor a testimonianza del crescente interesse del mondo aziendale verso la fotografia come forma d’arte e investimento culturale.

© Andrea Boni

Il tema centrale di questa edizione è il Dialogo, inteso come confronto tra diverse visioni del mondo, tecniche fotografiche, stili artistici e culture. La fiera si propone di creare uno spazio di riflessione collettiva in cui la fotografia diventa strumento per esplorare e rappresentare la realtà in tutte le sue sfaccettature, con un’attenzione particolare al patrimonio fotografico italiano degli anni ’60 e ’70.

© Andrea Boni

La Main Section, cuore pulsante della fiera, ha ospitato gallerie italiane e internazionali con progetti inediti e mostre collettive di artiste e artisti, creando un dialogo tra generazioni di fotografi, forme artistiche convenzionali e nuove tecnologie, inclusa l’intelligenza artificiale.

Accanto alla Main Section, sono state sviluppate altre interessanti sezioni tematiche, tra le quali:

Beyond Photography – Dialogue: questa sezione ha esplorato il dialogo tra fotografia e altri media espressivi, invitando le gallerie a presentare progetti che superino i confini tradizionali della fotografia.

© Andrea Boni

Reportage Beyond Reportage: questa sezione si è concentrata sulla fotografia documentaria, invitando i fotografi a raccontare storie personali e collettive per stimolare interrogativi piuttosto che offrire risposte definitive.

© Andrea Boni

FOCUS: sezione dedicata alla Svizzera, con l’obiettivo di offrire uno spaccato del contesto culturale elvetico e delle sue influenze sulle pratiche fotografiche contemporanee.

La fiera ha ospitato inoltre una serie di progetti speciali, realizzati in collaborazione con partner della manifestazione che hanno ripercorso la carriera di grandi fotografi anche attraverso scatti iconici del mondo del cinema e dei suoi protagonisti.

© Andrea Boni

Tra i premi assegnati durante la manifestazione:

il Premio BNL BNP Paribas, dedicato al miglior artista presente in fiera, assegnato a Nick Brandt, per l’opera fotografica “Serrafina by Table” presentata dalla Galleria Willas di Stoccolma, rappresenta un riconoscimento concreto, attribuito dalla Banca al migliore tra i 15 finalisti, provenienti da tutto il mondo; la fotografia vincitrice entrerà a far parte della collezione d’arte della BNL PNB Paribas che conta circa seimila opere.

© Andrea Boni

il Premio Casa Museo Molinario Colombari – Dialoghi Visivi, per il miglior allestimento.

il Premio IRINOX SAVE THE FOOD, dedicato alla fotografia che esplora il tema della sostenibilità alimentare.

© Andrea Boni

il Premio OFF-THE-WALL, per progetti fotografici innovativi.

La fiera ha ospitato inoltre una selezione di stand di istituzioni attive sul territorio nazionale e internazionale, che presenteranno progetti fotografici di particolare rilevanza culturale.

MIA Photo Fair BNP Paribas si conferma così un appuntamento imperdibile per gli appassionati di fotografia, collezionisti e addetti ai lavori, offrendo un’occasione unica per scoprire le ultime tendenze del settore e per riflettere sul ruolo della fotografia nella società contemporanea.