HomeArteRemo Salvadori: “Tutto Questo Sentire”

Remo Salvadori: “Tutto Questo Sentire”

-

È in corso un’interessante mostra dedicata a Remo Salvadori, la più vasta rassegna personale intitolata all’artista contemporaneo, con un percorso espositivo diffuso che coinvolge Palazzo Reale di Milano, il Museo del Novecento e la Chiesa di San Gottardo in Corte. L’intero progetto riunisce un corpus di oltre 50 opere realizzate dall’artista tra il 1969 e oggi.

© Palazzo Reale

La mostra si propone come esperienza immersiva nella produzione artistica di Salvadori, che si fonda su una costante riflessione su materia ed energia, integrando scienza, filosofia e spiritualità. L’esposizione allestita al primo piano di Palazzo Reale rimarrà visitabile gratuitamente fino al 14 settembre.  Concepita dall’artista per creare un dialogo dinamico tra le opere e l’ambiente, enfatizzando lo scambio con lo spettatore, la mostra si articola come un racconto in più capitoli che attraversa il tempo e lo spazio.

© Andrea Boni

Salvadori esplora il rapporto con la forza di gravità, la solidità e la fragilità dei materiali, dando vita a composizioni nuove, aperte ed equilibrate, che sono il risultato di una profonda conoscenza della materia e dei principi di fisica e matematica. Le sue opere spesso evocano una metamorfosi della materia, dove elementi come i “sette metalli” (piombo, stagno, ferro, rame, mercurio, argento, oro) sono forgiati per mutare la loro natura e il modo di manifestarsi.

© Andrea Boni

Il percorso espositivo presenta alcune opere/installazioni che hanno fatto parte di importanti esposizioni e altre che sono state realizzate appositamente per questa occasione. Parte integrante della mostra sono gli interventi musicali che si sono svolti durante il giorno di inaugurazione e che mettono in evidenza il legame dell’artista con il mondo della musica.

© Andrea Boni

I sette metalli, come le sette note, possono essere combinati in infinite variazioni, creando armonie o dissonanze, ma sempre all’interno di un sistema preciso. In occasione del vernissage della mostra, il compositore Sandro Mussida ha eseguito una performance originale al pianoforte, ispirata all’universo poetico di Salvadori. L’audio di questa performance rimane come sottofondo per tutta la durata della mostra a Palazzo Reale.

© Andrea Boni

Biografia Artistica

Nato a Cerreto Guidi, Firenze, nel 1947, Remo Salvadori è riconosciuto come uno dei protagonisti più significativi della scena contemporanea italiana. La sua esperienza artistica ha avuto inizio a Firenze, dove ha studiato presso l’Accademia di Belle Arti. Nei primi anni ’70 si è stabilito a Milano, città d’adozione in cui ha sviluppato pienamente la sua pratica. La ricerca artistica che lo contraddistingue si fonda su una profonda e costante riflessione sulla materia e sull’energia che la attraversa. Remo Salvadori ha esposto in numerose mostre, sia personali che collettive, in Italia e all’estero, consolidando la sua posizione come uno degli artisti italiani più significativi della scena contemporanea.