Pannelli Compositi per l’Architettura e il Design.
Leggerezza, strutturalità, trasparenza, design e sostenibilità.
I pannelli compositi a struttura alveolare conosciuti in tutto il mondo
Bencore è uno dei principali player internazionali nella produzione di pannelli compositi per il mondo dell’architettura e dell’interior design. L’Azienda produce e commercializza materiali, sistemi e prodotti di alto livello tecnologico, qualitativo ed estetico, utilizzando tecnologie innovative e brevettate per la produzione 100% italiana di pannelli compositi in termo-resine a struttura alveolare (‘a nido d’ape’).
Le caratteristiche uniche dei materiali Bencore permettono all’azienda di collabora in tutto il mondo con studi di architettura, progettazione e general contractor per fornire soluzioni anche chiavi-in-mano.
La storia di Bencore
Bencore nasce nel 1999 per sviluppare una tecnologia innovativa e brevettata per la produzione di pannelli compositi in termo-resine. Il prodotto era pensato inizialmente come supporto di materiali pregiati, quali marmo e pietre naturali in genere. In seguito, valorizzando le sue potenzialità estetiche e strutturali, venne sviluppato un pannello composito trasparente, denominato Starlight e, da quel momento, il focus di Bencore si indirizzò allo sviluppo di materiali specifici per l’architettura di interni e il design. Oggigiorno, l’innovazione è una parola chiave per Bencore e ogni prodotto rappresenta un nuovo punto di partenza per soddisfare le nuove esigenze e trend di mercato.
La sostenibilità in Bencore
Ridurre l’impatto ambientale al minimo ed avere controllo sull’intero ciclo-vita dei materiali sono oggi diventati quasi degli imperativi per Bencore. Il Brand, infatti, da sempre è attentissimo alle tematiche dell’economia circolare e della sostenibilità e, dal 2010, è membro del Green Building Council, una comunità professionale operante nel settore dell’edilizia sostenibile che promuove e sostiene la transizione del mercato verso la sostenibilità attraverso la promozione di un sistema di certificazione e di protocolli di certificazione di terze parti (sistemi GBC) i cui parametri stabiliscono criteri precisi per la progettazione e la costruzione di edifici sani e a basso impatto ambientale.
Inoltre Bencore ha sviluppato un proprio personale approccio al mondo del riutilizzo riassumibile nel concetto delle tre R: Ritirare, Riciclare e Riutilizzare. Con questo approccio è possibile dare seconda vita ai materiali plastici dismessi e ridurre quindi l’impatto ambientale al minimo.
FB: Bencore.it // IG: bencore_srl // IN: Bencore



Salone Del Mobile 2024, il nostro viaggio nello stand Bencore
Le novità di Bencore al Surface Design Show di Londra
Bencore sempre più green grazie alla partnership con Procédés Chénel
Bencore sbarca al Salone del Mobile: le novità del brand tra innovazione e sostenibilità
Salone del Mobile di Milano, Bencore lancia il nuovo sistema Crystal in vetrocamera
LOOP, il nuovo sistema di parete attrezzata per l’interior design firmato Bencore 