Alice Ceramica è stata partner della Scuola del Design del Politecnico di Milano nel primo progetto sulla ceramica sanitaria, a conferma che l’azienda investe costantemente nella ricerca e nelle giovani leve.
Durante l’anno accademico Alice ha avuto modo di presentare la sua realtà, il contesto nel quale opera, oltre ai suoi valori e alla sua visione. Gli studenti, infatti, hanno potuto visitare sia lo stand dell’azienda in occasione di Cersaie 2024 sia lo showroom in via Marsala a Milano e dialogare con il Designer e Marketing Manager Manuel Di Giacobbe e il Direttore di Produzione Ing. Emanuele Corsi. Questo ha permesso di realizzare dapprima un concept in linea con l’identità, i valori e la missione di Alice presentando poi un vero e proprio progetto.
In fase di esame dunque i giovani progettisti hanno saputo interpretare il materiale ceramico e i valori dell’azienda con interesse e serietà, proponendo punti di vista inediti e soluzioni che rappresentano un arricchimento di concetti e spunti per l’azienda e il suo team.
Tre sono state le menzioni di merito; un progetto è stato decretato vincitore e, oltre a un premio economico, verrà messo in produzione.
Il vincitore è il team composto da Amelia DallʼOsso, Luna Deandrea, Francesco Dell’A̓nna e Vitalina Shcheglova, che ha presentato il progetto Linea 1, un bagno che nasce dalla necessità di offrire un’esperienza immersiva, fruibile da tutti allo stesso modo.

Gli altri progetti che hanno ricevuto menzioni speciali sono i seguenti.
Claris, “Al passo con i tempi”, è stato realizzato da Andrea Belluschi, Gloria Maria Cenere, Sofia Di Stefano e Sofia Tito. Il progetto nasce per hotel di lusso situati in un contesto montano naturale. L’obiettivo è arricchire l’esperienza del bagno, creando un’atmosfera che rifletta le sensazioni e l’estetica del paesaggio circostante, con eleganza e delicatezza.

Adatta, “La semplicità che premia”, è realizzato da Sofia Biasatti, Federico Fornari, Agnese Mariani e Marcello Rocchesso. In questo caso si tratta di una linea bagno configurabile e funzionale, composta da lavabo, specchio ed un sistema piastrella-mensola. Garantisce comfort anche in ambienti di dimensioni limitate, consentendo una personalizzazione dello spazio e garantendo un equilibrio tra praticità ed estetica.

Beaded, “Chi osa ottiene”, è stato invece realizzato da Irene Bernabè, Morena Carozza, Roberta Falletta e Caterina Vale. Il progetto è pensato per arredare gli ambienti bagno dei ristoranti di brand di alta moda, la collezione si adatta con raffinatezza ai linguaggi stilistici di marchi luxury anche molto diversi tra loro, valorizzando l’ambiente bagno con personalità e carattere.
