HomeDesignL’estate italiana del design negli spazi outdoor

L’estate italiana del design negli spazi outdoor

-

 

Finalmente l’estate sembra essere arrivata anche in questo strano anno e quindi non c’è niente di meglio che godersi ogni momento all’aria aperta, anche quando si è a casa. Per tutti coloro che, infatti, hanno la fortuna di avere degli spazi outdoor, sono molte le proposte di design appena lanciate sul mercato dai grandi brand.

Nardi

Tra loro c’è Nardi che, all’ultimo Salone del Mobile, ha presentato Maximo, un divano outdoor e dall’animo green disegnato da Raffaello Galiotto. Il divano modulare, infatti, ha una struttura in resina rigenerata e tessuti ad alta componente riciclata. I volumi sono ampi, la seduta profonda e confortevole, la modularità flessibile e armonica grazie al sistema di aggancio di schienale e bracciolo. Non mancano poi dimensioni generose e accoglienti anche per i cuscini autocentranti dalle texture ricercate e tessuti, in parte rigenerati, di alta qualità tecnica: performanti per resistere all’aperto, sfoderabili e lavabili, sono proposti in quattro raffinate tonalità e abbinati a cuscini arredo a trama più larga, in perfetta gradazione cromatica, per personalizzare e ammorbidire esteticamente il divano. Completa la collezione anche un tavolino dogato e un porta-oggetti agganciabile alla seduta, entrambi in plastica riciclata.

Désirée

Désirée, azienda del Gruppo Euromobil, invece, ha dato vita, grazie al design di Matteo Thun & Antonio Rodriguez, al divano componibile Dorvan. Pensato sia per interno che per esterno e concepito per essere assemblato in composizioni lineari, angolari o a isola, il divano può essere rivestito con qualsiasi tipo di tessuto monocolore o bicolore. A completarlo non manca la collezione di tavolini da appoggio, disponibili in tre dimensioni.

Pianca

Ricchissima è, anche, la proposta outdoor di Pianca con la sua collezione Paesaggi realizzata da Pier Luigi Frighetto. Le numerose opzioni di oggetti per l’esterno, espressioni di un design ricercato, sono progettate per creare un paesaggio accogliente che invita alla calma e alla creatività: il risultato è il piacere di godere della propria dimensione di benessere. Gli elementi di spicco della collezione sono il delicato accostamento di linee curve e angolari e la modularità, che consente una vasta gamma di combinazioni per un’esperienza outdoor dinamica e in continua evoluzione. I materiali, invece, sono selezionati appositamente per resistere agli agenti atmosferici: acciaio inox, legno Iroko, poliestere (materiale resistente ai raggi UV), gres, cemento, ciascuno con un’estetica precisa e distintiva e con una propria capacità di evocare sensazioni visive e tattili che rimandano a culture e tradizioni manifatturiere del Mediterraneo, qui rivisitate in una chiave inedita e contemporanea. La proposta comprende il comodo divano Levante realizzato a moduli che può essere completato dalla poltrona, dallo sgabello e dalla sedia Levante. Altro stile è invece quello della poltrona Nuvola che si compone di un telaio in acciaio curvato su cui si tesse il tema della corda. Non mancano poi i tavoli, da Aliseo a Onda e, ovviamente, il lettino Levante per godersi ogni singolo momento di sole in totale relax.

Casamania by Horm

A dare un tocco di colore anche agli spazi outdoor ci pensano, invece gli arredi della collezione Him & Her di Casamania by Horm. Le audaci e sensuali sedute di Fabio Novembre, infatti, si ampliano di nuove tonalità pastello e perlate, aggiungendo un tocco di eleganza sottile e sofisticata alla collezione. Al classico bianco e nero si affiancano ora il calore del rosso vino, la vivacità del rosso traffico e la delicatezza del rosso arancio chiaro, culminando nella profondità del verde smeraldo. Nell’esclusiva selezione di colori perlati, la sedia si veste di un raffinato grigio Ferrari, di un verde menta che ricorda i giardini più nascosti, di un oro che evoca il lusso senza tempo e di un rame che richiama i tramonti più incantevoli, trasformando ogni sedia in un gioiello capace di adornare con discrezione ogni spazio.

Fantin

Infine non poteva certo mancare Fantin che per questa estate 2024 propone alcune novità della Hug Collection disegnata da Giulio Iacchetti. Da quest’anno, infatti, i tavoli tondi, il tavolo alto da bar e gli sgabelli della collezione sono disponibili anche per uso all’aperto, grazie a speciali accorgimenti atti a evitare ristagni e al trattamento di cataforesi che ne garantisce un’elevata resistenza agli agenti atmosferici. Inoltre la collezione outdoor si arricchisce anche di una serie di appendiabiti da parete e da terra, caratterizzata dai grandi dischi in metallo e personalizzabile con tutti i colori della palette Fantin. Elementi semplici e lineari, “servitori silenti e oggetti della memoria che appartengono alla tradizione domestica e che interpretati da Fantin diventano oggetti di un abitare molto contemporaneo, più pop e spensierato”, spiega Iacchetti.

Culligan

Infine, per i più fortunati che non solo hanno uno spazio all’aperto ma che possono anche permettersi una piscina privata, la soluzione perfetta è DIVE-IN Pool, la nuova piscina Plug&Play di Culligan. La piscina a sfioro è caratterizzata da una struttura monoblocco che la rende facile e veloce da installare. Una soluzione “chiavi in mano” che non necessita di una vasca di compensazione né di opere accessorie, riducendo così i costi di montaggio.
DIVE-IN Pool dispone, inoltre, di una zona relax, funzionalità personalizzabili ed esclusivi accessori come giochi d’acqua, panca millebolle, nuoto controcorrente o bocchette idromassaggio.

Infine, per una massima personalizzazione, DIVE-IN Pool è disponibile in quattro colorazioni bianco, grigio chiaro, beige e celeste.