HomeDesignMocha Mousse, il colore Pantone 2025 rinnova il mondo del design

Mocha Mousse, il colore Pantone 2025 rinnova il mondo del design

-

 

Nel panorama del design contemporaneo, le tendenze cromatiche non solo riflettono l’estetica del momento, ma definiscono anche le atmosfere e i messaggi che vogliamo trasmettere. Nel 2025 il protagonista assoluto sarà il Mocha Mousse, il colore Pantone dell’anno che coniuga calore, raffinatezza e versatilità. Questa tonalità terrosa, con sfumature morbide e avvolgenti, rappresenta una scelta ideale per chi cerca un equilibrio tra modernità e comfort, anche in casa.

Nelle abitazioni Mocha Mousse entra e conquista superfici, oggetti e complementi, diventando in un lampo il miglior alleato del relax e della quiete e creando attorno a noi un mood caldo e ricercato.

I pavimenti dal color Mocha Mousse

Una tonalità come quella scelta da Pantone è perfetta per le superfici dei pavimenti, che da sempre aiutano a riscaldare l’ambiente. Il legno, per esempio, è l’alleato numero uno per rendere una casa calda e accogliente.

Ceramiche Refin propone Canal Grande, la sua collezione del 2022 ispirata al glamour di Venezia e alla cultura nautica della città. Il pavimento in grès porcellanato si presenta sulle tonalità del mogano, da sempre materiale tipico di barche, motoscafi di lusso e taxi veneziani.
La texture si distingue per le sue linee parallele ma non uniformi, che creano un effetto mosso e conferiscono una spiccata profondità particolarmente accentuata nella finitura Lucida. La collezione inoltre è disponibile in tre colori, rubino, noce e moro e in due formati diversi.

Canal Grande, Ceramiche Refin

Il Mocha Mousse non manca anche nella collezione per pavimenti e rivestimenti Terre Garzate di Ceramiche Faetano.
Con sette tonalità in grès porcellanato la proposta evoca la materia cruda e primitiva che invoglia a riscoprire il valore del “fare ceramica”, in cui la tradizione artigianale si mescola a colori e forme geometriche che richiamano le atmosfere pittoriche della Bauhaus restituendo allo spazio esclusività e ricercatezza. Nell’inedito piccolo formato 5×20 Terre Garzate permette inoltre di ricoprire anche pareti ed elementi curvi.

Terre Garzate, Ceramiche Faetano

La dolcezza del colore Pantone 2025 anche in bagno

Mai come negli ultimi anni il bagno è passato da semplice ambiente della casa a vero e proprio angolo di design dove l’attenzione, dai sanitari ai dettagli, è sempre più volta non solo alla funzionalità ma anche all’estetica.

Il color Pantone 2025 entra quindi anche in bagno a cominciare dalla vasca freestanding Silver, disegnata da Christophe Pillet per Kreoo. La vasca si caratterizza per la sua dimensione compatta e la sua realizzazione in marmo. La pietra naturale è lavorata nelle due varianti dimensionali con uno spessore di 5 cm, mentre una morbida finitura opaca ne esalta le venature e richiama l’archetipo della tinozza, in una nuova interpretazione materica.

Silver, Kreoo

Dal gusto retrò è, invece, la proposta di Sbordoni con la sua collezione Neoclassica. Disegnata da Alessandro Sbordoni negli anni ’30, la storica collezione propone sanitari che si inseriscono perfettamente in sale da bagno di dimensioni importanti e rispondono alle soluzioni estetiche e funzionali più diverse: sono versatili e possono essere accessoriati in tanti modi diversi, diventando veri e propri strumenti di benessere del nostro quotidiano.

Neoclassica, Sbordoni

Skinny è, invece, il lavabo disegnato da Studio Adolini per Scarabeo Ceramiche. Caratterizzata da una simmetria esterna dove le forme, rigorose e geometriche, creano una presenza elegante nella sala da bagno, la collezione affascina per il movimento sinuoso e organico dettato dall’interno del lavabo che si identifica con l’armonia della natura. La forma di Skinny, infatti, si ispira al processo naturale di levigazione della roccia: un cuore organico dove le curve fluide e morbide raccontano la storia di un’evoluzione paziente e sapiente. Disponibile in diverse tonalità, il lavabo vanta anche una finitura perfetta per le tendenze dei colori del 2025.

Skinny, Scarabeo Ceramiche

Per la doccia, invece, Cropelli ha presentato Alyssia, un sistema che trasforma la doccia in un elemento di arredo, da vivere ogni giorno col massimo comfort e secondo le effettive esigenze. Anche se Alyssia trova nella doccia l’elemento focale della stanza da bagno, la collezione è declinata come una linea completa di rubinetti per sanitari e si compone, oltre al sistema doccia, di quattro rubinetti coordinati, tre modelli per lavabo (basso, alto e incasso) e un modello per bidet.

Alyssia, Croppelli

Mocha Mousse per l’organizzazione degli spazi

Al giorno d’oggi, con case sempre più piccole, anche l’organizzazione e la divisione degli spazi sono diventate fondamentali e, pertanto, richiedono una particolare attenzione non solo alla funzionalità ma anche all’estetica.

Protek, per esempio, ha recentemente presentato le nuove finiture per il suo Bigfoot®, un sistema brevettato in grado di creare ambienti che mutano nell’arco della giornata e arredi che si trasformano per ampliare, moltiplicare, comporre e nascondere gli spazi, ottenendo il massimo comfort. Dalle tonalità più fredde a quelle più calde, l’offerta laminati si è arricchita dunque di nuovi grigi e beige a cui si affiancano le quattro finiture effetto legno che declinano le cromie del rovere e due colori vibranti e intensi come il Maggese e il Verde Pino.

Bigfoot®, Protek

Albed, invece, propone Quadra, il suo pannello disponibile sia a superficie unica, in vetro singolo, doppio o pannello tamburato, che a riquadri regolari con intelaiatura in alluminio. Disponibile in versione battente, con cornice o filomuro, scorrevole a scomparsa o con binario a soffitto, con pannello girevole o a bilico, può essere progettata anche come parete divisoria con vetro di sicurezza, ideale per contesti office open space per dividere gli ambienti senza separare.

Quadra, Albed

La primavera outdoor 2025

Infine, in attesa delle calde giornate primaverili, c’è già chi si porta avanti arredando gli spazi esterni in linea con le nuance del 2025 stabilite da Pantone.

Talenti, per esempio, propone Leaf, la collezione green e high tech firmata da Marco Acerbis, realizzata con materiali 100% riciclabili.
La leggerezza dei petali di un fiore e la loro eleganza sono stati l’incipit per una nuova visione dove alle proporzioni curate ma generose si unisce il comfort di una cuscineria di grande morbidezza e sensualità. Il divano si caratterizza per i suoi pochi elementi, leggeri ed equilibrati che creano un forte senso di sospensione, quasi di galleggiamento nell’aria, proprio come un fiore sul suo gambo.

Leaf, Talenti

Sempre per l’esterno, WIŚNIOWSKI propone Pirue, una porta in alluminio che si caratterizza per l’applicazione di cerniere a bilico, ovvero montate sulla parte superiore e inferiore della porta, le quali, attivandosi, creano l’effetto di una porta che fluttua nello spazio, grazie a un asse di rotazione fissato più vicino al bordo.

Pirue, WIŚNIOWSKI