HomeDesignOutdoor design: evoluzione e tendenze per la nuova stagione

Outdoor design: evoluzione e tendenze per la nuova stagione

-

 

Con l’arrivo della primavera, l’attenzione verso gli spazi esterni si intensifica, spingendo il settore del design outdoor a esplorare nuove soluzioni in termini di estetica, funzionalità e comfort. Dalle nuove configurazioni modulari agli arredi pensati per adattarsi a contesti diversi, fino a materiali sempre più performanti e durevoli, il panorama dell’outdoor living è in continua trasformazione.

Nuove sedute di design per l’outdoor

Le sedute per esterni non sono più semplici elementi funzionali, ma veri e propri protagonisti dello spazio outdoor, con soluzioni che combinano estetica, ergonomia e materiali di ultima generazione. Dai modelli modulari e componibili alle strutture leggere ma resistenti, ogni dettaglio è studiato per offrire il massimo del comfort senza rinunciare allo stile.

Maximo – Nardi

Lo sa bene Nardi che, dopo aver presentato lo scorso anno il suo divano modulare Maximo, quest’anno ha deciso di puntare proprio sui dettagli per completarlo. Disegnata da Raffaello Galiotto la seduta si arricchisce così di un portaoggetti laterale facilmente agganciabile alla seduta e di un tavolino da appoggio che, a scelta, può essere lasciato free-standing o inserito in qualsiasi punto della composizione. Il modulo portaoggetti, realizzato in resina rigenerata, è un accessorio esteticamente accattivante e funzionale a riporre libri, piccoli oggetti decorativi o semplicemente appoggiare una bevanda. Un optional estremamente pratico per rendere ancora migliore l’esperienza del relax. Il tavolino MAXIMO ha invece il piano d’appoggio dogato e può essere anche fissato all’interno delle composizioni di sedute modulari risultando particolarmente comodo e d’effetto, soprattutto per l’arredo di ambienti contract.

Pelagus – Fritz Hansen

Anche Fritz Hansen ha da poco ampliato la sua già esistente collezione Pelagus per outdoor. Realizzata grazie alla collaborazione con Note Design Studio la proposta celebra il minimalismo con materiali duraturi e di alta qualità come il leggero alluminio verniciato a polveri e il caratteristico legno di teak. Alla già esistente varietà di arredi si aggiungono così quattro nuovi tavoli e due sgabelli bar pensati sia per ambienti cucine outdoor che per le aree bar e corredati di cuscini con tessuto appositamente per esterni. Con voluta semplicità, il loro design lineare e le lisce superfici in legno valorizzano qualsiasi spazio senza sovrastarlo. L’uso di materiali come teak, metallo e tessuto per la seduta conferisce loro un fascino d’insieme, bilanciando leggerezza, matericità e durata nel tempo per invecchiare con grazia e mantenere il loro specifico carattere in ogni ambiente.

Conte Dehor – Conte

Infine Conte sarà presente alla Milano Design Week 2025 con l’esclusiva Collezione Conte Dehor, che sarà presentata nel cortile di Palazzo Melzi di Cusano.

La collezione combina materiali pregiati e un design essenziale dal fascino senza tempo, per trasformare ogni location esterna in un’oasi di benessere da vivere in totale libertà. Conte Dehors offre infatti un’ampia gamma di arredi come: divani, chaise longue, sedie, tavoli, tavolini e poltroncine, realizzati in collaborazione con alcuni designer collaboratori del brand come Joe Garzone, Enrico Cesana, Setsu&Shinobu Ito + Leonardo Mercurio. I materiali utilizzati per la collezione combinano preziosità e durabilità: tra questi spiccano diversi tipi di marmo, legni pregiati e resistenti come il mogano e i rivestimenti di Loro Piana Interiors, sinonimo di eccellenza tessile e raffinatezza, utilizzati per una selezione di modelli sia per l’esterno che per l’indoor.

Luce outdoor: innovazione e tendenze per il 2025

Nuvem Outdoor – Slamp

Per quanto riguarda le luci Slamp debutta anche all’esterno, sempre con la natura al centro come principio ispiratore. Nascono così vere e proprie sculture luminose, uniche nel loro genere: Charlotte con la sua trama a nido d’ape, firmata da Doriana e Massimiliano Fuksas; Bang di Adriano Rachele, ispirata al dinamismo della luce che si propaga nello spazio; e Nuvem Outdoor di Miguel Arruda, che sarà la protagonista assoluta della prossima edizione di Euroluce 2025.

Duolì – QU

Al Fuorisalone 2025 sarà presente anche QU che porterà la sua Duolì all’esterno. Presentata lo scorso anno nella versione da tavolo e clamp, la lampada si arricchisce di due nuove varianti: Duolì Wall e Duolì Reading. A queste, andranno ad aggiungersi due versioni outdoor che verranno svelate proprio durante la Milano Design Week.

Oliver – Luce&Light

Luce&Light invece presenterà a Euroluce Oliver, l’illuminazione outdoor che unisce potenza, tecnologie avanzate e design ricercato. Progettata per valorizzare ampie facciate e aree esterne di forte impatto con fasci luminosi puliti e definiti, la lampada prende il nome dalla storia dell’olio d’oliva che in passato veniva utilizzato anche per illuminare strade e piazze. Esteticamente si presenta con un design raffinato dalle linee rigorose che incorpora dettagli tecnici, come viti personalizzate e il dissipatore di calore, senza compromettere l’estetica complessiva.

Un angolo per cucinare…

Negli ultimi anni, le cucine outdoor sono diventate un must per chi ama vivere gli spazi esterni con stile e funzionalità. Che si tratti di un angolo barbecue essenziale o di una cucina completamente attrezzata con forno, piano cottura e frigorifero, questa tendenza sta conquistando sempre più appassionati di design e convivialità.

Formalia Outdoor – Scavolini

Risponde a questa nuova esigenza Formalia Outdoor, il progetto Scavolini nato come naturale ampliamento del sistema casa Formalia – disegnato da Vittore Niolu e destinato a segnare un punto di svolta nella storia dell’azienda che, per la prima volta, estende la proposta progettuale agli ambienti esterni.

La cucina si caratterizza per il design moderno, la funzionalità e l’elevata qualità dei materiali, espressa sia in termini di performance sia di ricercatezza estetica. Per il resto mantiene tutti i tratti distintivi di Formalia, in cui i dettagli giocano un ruolo da protagonista e ne caratterizzano fortemente il design. Inoltre grazie a una notevole modularità, composta da 19 elementi da abbinare a elettrodomestici di ultima generazione, ogni configurazione di Formalia Outdoor è un modello unico ed esclusivo, progettato per essere inserito in qualsiasi tipologia di spazio da vivere all’aperto e adattarsi a qualsiasi stile di arredamento.

… e un angolo per rilassarsi

Oasi – Megius

E per chi ama il relax Oasi, la sauna da esterno di Megius è la soluzione ideale. Questo prodotto permette infatti di arredare l’ambiente outdoor creando un’atmosfera armoniosa e un rifugio intimo, dove è possibile immergersi in un’oasi di tranquillità. La struttura è realizzata con materiali di alta qualità, pensati per resistere alle condizioni atmosferiche esterne, garantendo durata e affidabilità nel tempo. Il design moderno e raffinato si integra perfettamente in diversi contesti abitativi, aggiungendo un tocco di eleganza agli spazi esterni.

La bellezza sta nei dettagli

Si sa che sono i dettagli a fare la differenza anche negli ambienti outdoor. Ne sono un esempio le maniglie, che non sono solo dettagli funzionali, ma veri e propri elementi di design capaci di valorizzare porte, cancelli e mobili da esterno.

Arpa – Frascio

Lo sa bene Frascio che ha realizzato appositamente la collezione Arpa per outdoor.

Il nome deriva dal classico strumento musicale che contribuisce a creare atmosfera e dal quale riprende anche le forme morbide che rendono la presa confortevole. La fisionomia della maniglia, disegnata da BCF Design, si presta a completare le grandi finestre, le porte finestre su terrazzo in ambito residenziale e le porte degli ambienti in generale.