C’è aria di novità in casa USM. In occasione del sessantesimo anniversario del sistema USM Haller, che ricorre proprio nel 2025, l’azienda svizzera presenta un’inedita evoluzione del suo iconico sistema e un nuovo Look Book che rappresenta bene le potenzialità di soluzioni che vincono la prova del tempo. Ne abbiamo parlato con Dario Caspani, Country Manager Italia di USM.

Nel 2025 il sistema USM Haller compie 60 anni. Che significato assume per l’azienda questo importante anniversario?
È un traguardo importante, che per noi rappresenta molto più di una ricorrenza: il sessantesimo anniversario di USM Haller è, prima di tutto, la conferma della straordinaria validità di un progetto nato con un’intelligenza e una lungimiranza fuori dal comune. Sessant’anni fa il mondo era radicalmente diverso, eppure questo sistema – nella sua essenza rimasto immutato – ha saputo evolversi con il tempo, adattandosi a nuove esigenze, nuovi spazi, nuovi modi di vivere. È il segno di come quanto concepito da Fritz Haller e Paul Schärer fosse davvero un’idea avanti nel tempo.

Come festeggerete?
Abbiamo iniziato a celebrare questo traguardo già dallo scorso anno con il claim Creative since 1965, raccontando in occasione della Milano Design Week – attraverso un allestimento-mostra da Rossignoli – l’evoluzione del sistema: dalle sue origini fino alla visione futura, che ci porterà nel 2030 a diventare un’azienda sempre più sostenibile.
Il cuore delle celebrazioni 2025, sempre in occasione della Milano Design Week, è stato il lancio in anteprima di USM Haller Soft Panel, l’evoluzione più recente del sistema: un nuovo elemento che amplia la gamma cromatica e materica, portando nel nostro universo metallico una nuova texture morbida e sostenibile, realizzata con fibre ottenute dal riciclo della plastica degli oceani. È una proposta pensata per rispondere a esigenze contemporanee, che amplia ulteriormente le possibilità di personalizzazione e che parla anche a un pubblico più giovane, sempre più sensibile ai temi ambientali. Disponibile sul mercato e nei nostri showroom da settembre, USM Haller Soft Panel è d’altro canto una novità coerente con la nostra storia, ma che guarda con decisione al futuro: un gesto che celebra i nostri primi sessant’anni guardando chiaramente ai prossimi.

Avete da poco presentato un nuovo Look Book. Ce lo racconta?
Il nuovo Look Book rappresenta per noi molto più di una semplice raccolta di proposte: è una vera e propria esplorazione delle infinite possibilità offerte dal sistema modulare USM Haller, declinate in modo contemporaneo e funzionale per la casa di oggi ma applicabili in modo assolutamente naturale anche a contesti contract.
Una selezione di 100 configurazioni suddivise in sette temi principali che riflettono le diverse stanze e funzioni dell’abitare: dai tavolini e arredi per angoli bar e mixology domestici, agli spazi dedicati ai bambini, con soluzioni come fasciatoi che incarnano la nostra filosofia di durata e trasformabilità; dall’home office a soluzioni contenitive per dischi, vinili e TV, fino a scaffalature e guardaroba su misura. Ogni proposta nasce dalla riconfigurazione intelligente degli elementi modulari, dimostrando come USM Haller possa accompagnare la vita delle persone in ogni fase, adattandosi con eleganza e funzionalità. Un esempio emblematico è il fasciatoio per bambini: pensato non solo per il momento iniziale, ma come un arredo che cresce con il bambino, trasformandosi nel tempo in cassettiera, scrittoio o mobile TV. È questa capacità di evolvere che rappresenta il cuore del nostro sistema.
Il Look Book è anche uno strumento pratico e accessibile, che oltre a ispirare offre tutti i dettagli tecnici necessari per progettare e personalizzare con facilità la propria configurazione. È pensato per i clienti finali che vogliono scoprire nuove idee e spunti, senza rinunciare alla certezza della qualità e della modularità che ci contraddistingue. Un progetto che vuole essere un invito a esplorare e sperimentare, un modo per dimostrare come USM Haller sia un sistema vivo, capace di rinnovarsi e di rispondere alle esigenze di una casa che cambia nel tempo, senza mai perdere la propria identità.