Giò Ponti affermava che “non è la maniglia che deve adattarsi all’uso, è la mano che grazie alle sue caratteristiche può adattarsi”. Ed è proprio da questa idea della maniglia come metafora della vita che nasce il corso The handle of the future organizzato da Frascio per gli studenti che frequentano il corso di specializzazione in Product Design 2024/2025 presso l’Accademia di Brera e che vede come coordinatore l’arch. Roberto Semprini.
Durante la presentazione agli studenti è stato ricordato che “maniglia” è un nome derivato il cui nome primitivo è “mano” e che il progetto di una nuova maniglia deve saper unire, forse più di ogni altro oggetto per la casa, funzionalità ed estetica.
Il risultato al giorno d’oggi è che le maniglie presenti sul mercato offrono infinite varianti, al punto tale da costituire prodotti firmati inconfondibili, importanti quasi quanto un gioiello.
L’obiettivo finale del corso è quindi quello di formare le generazioni future sull’importanza estetica e funzionale della maniglia, confidando già di poter individuare possibili soluzioni realizzabili e da proporre eventualmente al mercato.