HomeDesignUn mosaico di progetti felici al Superdesign Show 2025

Un mosaico di progetti felici al Superdesign Show 2025

-

 

Venticinque anni dopo la nascita della Milano Design Week, il cuore del design milanese ha subìto una trasformazione radicale. Quello che un tempo era un evento esclusivo per addetti ai lavori è diventato una celebrazione internazionale e popolare, capace di attrarre un pubblico sempre più variegato. Oggi questa settimana rappresenta il momento più dinamico, inclusivo e visionario dell’anno, un appuntamento che unisce innovazione, sostenibilità e creatività in un dialogo aperto tra produttori, designer e appassionati. In questo lasso di tempo il Superstudio Più di via Tortona è stato al centro del cambiamento. E così, anticonformista come sempre, quest’anno, in tempi bui come quelli che stiamo vivendo, per celebrare i suoi 25 anni il Superdesign Show punta tutto sulla felicità.

Il concetto di “HAPPINESS” viene interpretato attraverso un percorso espositivo caratterizzato da un giallo luminoso scelto dall’art director Giulio Cappellini, simbolo di energia e positività, e arricchito da un lettering esclusivo firmato dal graphic artist Daniele Cima. L’evento celebra il design come fonte di gioia, creatività e bellezza, accogliendo come sempre marchi storici del Made in Italy e brand internazionali.

Superstudio Più festeggia il suo venticinquesimo anniversario con la mostra “Unforgettable – 25 years of design at Superstudio“, un vero e proprio tributo ai protagonisti che hanno segnato la storia del design. Sarà l’occasione per rivedere i grandi nomi che hanno lasciato un’impronta indelebile, come Acerbis, Alcantara, Alessi, Boffi, Cappellini, Cassina, Ceramica Flaminia, De Padova, Kartell, HENRYTIMI, Icone Luce, MDF Italia, Moroso, Poliform, Poltrona Frau, Zanotta.

L’innovazione è il cuore pulsante di questa edizione, e alcuni progetti si distinguono per la loro capacità di ridefinire il futuro del design. Lexus, ad esempio, presenta due installazioni affascinanti: “A-Un”, che esplora il rapporto tra uomo e tecnologia attraverso un’esperienza immersiva, e “Discover Together”, un viaggio sensoriale in cui il battito cardiaco del visitatore si fonde con i suoni della natura. Geberit, invece, propone “Where water meets designs”, un’esperienza che celebra la potenza dell’acqua e il suo ruolo nell’innovazione e nel benessere quotidiano.

L’evento ospita anche numerosi progetti collettivi che uniscono culture e tradizioni diverse in un’unica visione. La Hong Kong Interior Design Association, con la mostra “Urban Reflection”, racconta la fusione tra design contemporaneo e artigianato tradizionale, utilizzando materiali innovativi come filati riciclati e vetro recuperato dai caratteristici tram locali. La Thailand Creative Culture Agency, invece, con “Slow Hand Design Thailand 2025”, porta in scena la creatività tailandese attraverso oggetti dal forte impatto emozionale, pensati per trasmettere gioia e serenità.

Il Superdesign Show è anche un palcoscenico per installazioni uniche e sorprendenti. Tra queste, “Motototem” di Mattia Biagi trasforma una motocicletta in un’opera d’arte, fondendo materiali come travertino, vetro e alluminio per creare un oggetto di straordinaria bellezza. FORUM8 invita i visitatori in un viaggio virtuale con “Empowering Happiness Through Web 4.0”, un’esperienza interattiva che fonde tecnologia e spazio. L’installazione “Light Bites” di Habits invece propone stoviglie interattive che reagiscono alla luce, creando un’esperienza sensoriale unica. E queste sono solo alcune delle tante installazioni che creeranno un vero e proprio mosaico di progetti felici negli spazi del Superstudio Più.

Arte e design si intrecciano in un dialogo continuo al Superstudio Più. Il FLA FlavioLucchiniArt Museum ospita una selezione di opere d’arte e mostre tematiche, mentre HUB161 propone “Voluptas”, un percorso sensoriale che esplora la bellezza e il desiderio attraverso materiali e forme inedite. The Lab, invece, con “Facades – L’ordine nel Caos”, invita a riflettere sul paesaggio urbano e sulla solitudine collettiva delle città moderne.

Uno degli aspetti più interessanti di questa edizione è infine il ricco programma di talk e incontri. Tra gli appuntamenti più attesi, il dibattito organizzato dall’ICFF, dal titolo “Good Design and Architecture create happiness”, esplorerà il ruolo del design e dell’architettura nel migliorare la qualità della vita. Il ciclo “Meet the Artist” offrirà l’opportunità di incontrare artisti e designer di fama internazionale, come Daniele Cima e Mattia Biagi, che condivideranno il loro processo creativo e la loro visione artistica. Un altro evento imperdibile sarà il dialogo aperto da Matrix4Design sul concetto di felicità nel design e sulle sfide che le donne devono affrontare per rendere questo concetto una realtà, con la partecipazione di diverse autrici, tra cui anche Gisella Borioli, da sempre cuore pulsante di Superstudio.

Con oltre 70 designer provenienti da 10 nazioni e più di 20 progetti innovativi in mostra, il Superdesign Show 2025 si conferma dunque come un appuntamento imprescindibile per chiunque voglia scoprire le nuove frontiere del design e lasciarsi ispirare dalle visioni più audaci del futuro.

L’evento si terrà presso il Superstudio Più di Via Tortona 27 a Milano dal 7 al 12 aprile 2025, con una preview VIP e stampa il 6 aprile. Per poter accedere sarà necessaria la registrazione.