Martedì 2 dicembre dalle ore 10.00 alle ore 12.00 Matrix4Design presenta il corso in presenza rivolto agli architetti dal titolo:
Il legno composito in architettura con focus su applicazioni orizzontali e verticali: controsoffitti e facciate. Dalla conoscenza del materiale alla sua applicazione: esempi e casi studio di facciate e controsoffitti in legno composito.
Il corso, della durata di 2 ore e preceduto da un Welcome Coffee a partire dalle 9.30, è realizzato in collaborazione con Woodn Greenwood, azienda italiana leader nella produzione di profili e sistemi in legno composito, e con l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, che riconoscerà 2 CFP agli architetti (frequenza minima: 100%).
Il corso si terrà presso lo Spazio Axcolta nell’area del Centro Direzionale Milanofiori – Strada 4 Palazzo Q6 a Rozzano (Milano).
Durante il corso interverranno Roberto Chemello, Founder e CEO di Woodn Greenwood; Francesco Scomparin, Sales & Marketing Director di Woodn Greenwood; Arch. Jacopo della Fontana, Presidente & CEO di D2U.
Per iscriversi e partecipare è necessario registrarsi gratuitamente a questo link.
Evento a numero chiuso. Seguirà conferma di partecipazione via email.
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso descrive caratteristiche e proprietà del legno composito, percorrendone l’evoluzione tecnologica dalla sua apparizione sul mercato fino ai giorni nostri. Verranno spiegate le fasi del processo produttivo di estrusione, dal granulo al prodotto finito fino al totale riciclo e reinserimento nel ciclo produttivo. Si descriveranno i principali utilizzi in edilizia ed in architettura con un focus sulle applicazioni verticali a parete come rivestimenti di facciata e controsoffitti. L’approfondimento degli aspetti di innovazione rispetto ai materiali tradizionali e i vantaggi di utilizzo rispetto al legno sarà un tema centrale, tramite la presentazione di casi studio di applicazioni reali. All’interno del corso sono previsti numerosi interventi video di esperti del settore, architetti di fama nazionale ed internazionale e posatori, i quali offriranno il loro punto di vista sui vantaggi dell’utilizzo del legno composito, tramite l’esperienza diretta descrivendo case study nazionali ed internazionali suddivisi per tipologia di applicazione. Infine, verrà portata l’esperienza in presenza di Jacopo Della Fontana, architetto che collabora con l’azienda; verrà approfondito in questa parte finale un case study di interesse dell’azienda, in particolare il caso studio dell’edificio di Viale Testi a Milano.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Al termine del corso i partecipanti avranno recepito le conoscenze per riconoscere un legno composito adatto all’utilizzo in architettura, da uno di mass-production, attraverso la narrazione delle caratteristiche del materiale e la presentazione di casi di studio unici, dall’idea progettuale al completamento. Avranno le competenze per specificare il legno composito in base al contesto applicativo, come valida alternativa ai materiali tradizionali quali l’alluminio, pietra, ceramica o legno. Saranno consapevoli dei vantaggi dell’utilizzo del legno composito in termini di resistenza, durata nel tempo, flessibilità produttiva, customizzazione ed ecosostenibilità e sapranno come interagire col produttore nella progettazione, nella creazione di nuovi prototipi, soluzioni tecniche e/o estetiche tailor made per ogni specifica esigenza progettuale. Avranno compreso quali sono le situazioni in cui la tecnologia produttiva di un legno composito può risolvere problematiche tecniche legate all’utilizzo di un materiale naturale in ambienti aggressivi. Tenendo conto delle peculiarità del materiale, comprenderanno le principali linee guida per una posa in opera sicura, stabile e durevole nel tempo.
In chiusura è previsto un Light Lunch. Vi aspettiamo!



