HomeArchitetturaKK Architecture progetta spazi accoglienti e aperti in un appartamento a Torino

KK Architecture progetta spazi accoglienti e aperti in un appartamento a Torino

-

 

Spazi aperti, caldi e raffinati sono quelli che caratterizzano l’appartamento di 100 metri quadri progettato a Torino da KK Architecture per una giovane coppia attenta al budget.

La ristrutturazione si è concentrata principalmente sulla zona giorno, punto focale del progetto. Attraverso la demolizione di una parete divisoria, è stato possibile connettere la cucina e il salone, trasformando questi spazi in un ambiente aperto e luminoso. Grazie a questa modifica, il disimpegno, prima destinato solo a congiungere ingresso e cucina, è stato convertito in un antibagno che accoglie un lavabo minimalista senza rivelare immediatamente la zona dei sanitari.

Un elemento distintivo dell’intervento è rappresentato dalla quinta contenitiva realizzata tra l’ingresso e il soggiorno. Questo elemento funzionale separa zona giorno e zona notte, garantendo agli spazi privati la massima riservatezza. Questa quinta, affettuosamente definita “il gigante bianco“, si presenta come un mobile a tutta altezza che accoglie e guida verso la zona soggiorno, nascondendo al suo interno la cappottiera, la lavatrice e altri elementi, risolvendo il problema dello stoccaggio. La zona “svuotatasche” accoglie e dà il benvenuto all’ingresso, mentre tre nicchie a giorno, rivolte verso l’area del divano, osano esporre piccoli dettagli, lasciando tutto il resto abilmente nascosto.

La cucina è stata progettata con un’estetica sobria e raffinata, dominata dal bianco e impreziosita un’isola con tavolo integrato. Il piano dell’isola, con effetto pietra scuro, crea un contrasto con il bianco dei pensili e i dettagli in legno, che donano calore e carattere all’ambiente. Questo legno è stato ripreso anche nelle mensole della zona giorno e nel mobile svuotatasche dell’ingresso, aggiungendo una continuità materica che si fonde armoniosamente con l’intero spazio. Il gioco di contrasti è stato ulteriormente enfatizzato dall’uso di elementi neri che incorniciano i mobili e delimitano visivamente i confini della zona giorno.

Piante ed elementi naturali aggiungono un tocco di colore alla zona giorno, portando un calore primaverile che contrasta con i toni dominanti di cemento, bianco e nero. Questo inserimento naturale scalda l’ambiente, esaltando il gioco di contrasti che definisce l’intero progetto.

Dall’ingresso e dalla cucina, si apprezza la profondità visiva che conduce alla zona soggiorno, dove un ampio divano, posizionato strategicamente, amplifica la percezione dello spazio e crea un sensazione di accoglienza. Di fronte, una parete attrezzata per la TV assicura ordine e funzionalità. A incorniciare l’area, una veletta in cartongesso con binari luminosi diffonde un’illuminazione soffusa.

Per quanto riguarda la zona notte, gli architetti sono intervenuti con un restyling degli arredi e una rivisitazione cromatica. Il parquet preesistente nelle camere ha guidato il design di questa area, permettendo di mantenere una continuità con lo stile dell’intero appartamento e conferendo calore agli ambienti privati, in perfetta armonia con il gioco di contrasti visivo presente in tutta la casa.

Il bagno di servizio rappresenta il vero fiore all’occhiello del progetto. In soli 5 metri quadri, è stato possibile includere lavabo, sanitari, mobile contenitivo, doccia e persino una vasca, creando uno spazio di grande impatto estetico e funzionale. Un monolite in marmo nero Marquinia si erge sullo sfondo, ospitando una vasca incassata e una zona doccia separata da una parete in vetro, che dona profondità e luminosità all’ambiente. Il lavabo da appoggio, alto 30 cm, è stato scelto per offrire una capienza inusuale, mantenendo al contempo eleganza e proporzioni in un contrasto raffinato.

In definitiva, questa ristrutturazione dimostra come sia possibile ottimizzare ogni aspetto del progetto, rispettando il budget senza sacrificare la qualità. Ogni scelta, dai materiali agli arredi, è stata pensata per creare ambienti in cui i proprietari possano vivere in armonia, godendo di spazi funzionali e accoglienti.