Additive è un’azienda che fornisce supporto ad oltre 450 clienti internazionali nel settore dell’ospitalità, offrendo software di marketing automation e strategie di online marketing grazie a un team multidisciplinare composto da marketer, sviluppatori software, media designer, copywriter, sales manager e altri ancora.
Nel 2023 i due fondatori di Additive hanno chiesto a NOA di progettare l’interior design dei nuovi headquarters a Bolzano, a partire da uno spazio di circa 850 m² situato al terzo piano di un edificio nella zona fieristica della città.
L’obiettivo del progetto era intercettare i desideri di di un mix di professionisti e creare spazi che rispondessero alle loro necessità quotidiane, piuttosto che a quelle dei clienti in visita, la maggior parte dei quali interagisce con l’azienda da remoto, in linea con la natura digitale di Additive.
Galassia di spazi
NOA ha trasformato il grande open space in una sequenza di box differenti per dimensioni, colori e funzioni, che sembrano fluttuare come stringhe di codice in un flusso digitale, connettendosi di volta in volta alle pareti, al pavimento, al soffitto. Queste strutture alludono ai software sviluppati da Additive, prodotti ad alto grado di personalizzazione, capaci di “ancorarsi” a clienti e contesti diversi.
La progettazione si basa su ambienti flessibili e non gerarchizzati: gli uffici non sono suddivisi per dipartimenti, ma organizzati in diverse tipologie di setting lavorativi. Spazi più silenziosi, aree luminose o angoli intimi permettono ai collaboratori di scegliere liberamente dove lavorare in base alle esigenze del momento. All’ingresso, ogni dipendente dispone di un armadietto personale per riporre gli oggetti, mentre il lavoro, completamente digitale, elimina la necessità di storage fisico all’interno degli uffici.
Communal space
Il fulcro progettuale è rappresentato dal communal space, un’area trasversale che si estende da est a ovest, caratterizzata anch’essa da box multifunzionali sospese o ancorate a parete e soffitto. Al centro, si trova la reception: un bancone minimalista in lamiera forata retroilluminata, dove il logo di Additive, parzialmente nascosto, simboleggia la centralità del prodotto rispetto al brand. Frontalmente, alle spalle di chi entra, una parete attrezzata con gli armadietti dei dipendenti crea un interessante gioco di incastri, grazie alle ante di diverse dimensioni e sensi d’apertura.
Il communal space si snoda tra nicchie aperte e chiuse, zone private o pubbliche, trasformando lo spazio in un paesaggio dinamico che offre meeting points, angoli per il relax, aree pranzo, phone booth, una zona caffè e gradonate per momenti di socialità. La presenza di cavi e impianti a vista sul soffitto enfatizza l’estetica tech e dinamica del progetto. Sul lato sud-ovest, un giardino indoor di 70 m² ospita una cucina, tavoli e sdraio, creando uno spazio conviviale per le pause pranzo. La zona può essere separata dal resto dell’ambiente tramite una vetrata mobile, offrendo flessibilità di utilizzo.
Materialità e colore
Il colore predominante del progetto è il blu, in varie gradazioni desaturate, accostato a toni beige per creare contrasti raffinati, in una palette ispirata alla corporate identity di ADDITIVE. La ceramica è posata come se le mattonelle fossero dei bit digitali e si accompagna agli specchi, alla lamiera forata, al vetro strutturato.
L’illuminazione svolge un ruolo fondamentale: per garantire il massimo comfort, ogni postazione di lavoro è equipaggiata con una lampada autonoma, che si adatta alle diverse esigenze lavorative. Nel communal space, le strisce LED non solo illuminano i percorsi, ma segnalano anche, tramite codici luminosi, i successi portati a termine dal team, conferendo alla luce un valore simbolico.
Allo stesso modo, numerosi schermi distribuiti in tutto l’ufficio forniscono un flusso continuo di informazioni aggiornate su Additive, a disposizione di tutti i collaboratori. Le numerose piante in vaso aggiungono calore e benessere all’atmosfera.
In totale, gli headquarters ospitano 70 postazioni di lavoro, dotate di scrivanie regolabili in altezza, suddivise in 7 ambienti e 4 sale meeting.