HomeArchitetturaPierattelli Architetture, 85 metri quadri per vivere insieme

Pierattelli Architetture, 85 metri quadri per vivere insieme

-

 

In via dell’Oriuolo, nel cuore storico di Firenze, Pierattelli Architetture ha trasformato un appartamento di 85 mq in uno spazio di intimità e condivisione dove ogni dettaglio dialoga con la luce, i materiali e le esigenze di chi lo abita.

Situato al quarto piano di un palazzo storico, l’appartamento presenta spazi aperti che favoriscono l’interazione, amplificati dalla luminosità delle tre ampie finestre, e angoli più riservati dedicati alla riflessione e alla privacy.

L’appartamento si sviluppa attorno a un’area giorno open space che integra cucina, sala da pranzo e living, collegata a due camere da letto – una con bagno privato – un secondo bagno e una zona lavanderia.

Il pavimento in parquet a spina ungherese in rovere dona continuità agli ambienti, mentre nei bagni il protagonista è il marmo: il Versylis Step, disegnato dagli architetti per Luce di Carrara, è stato scelto per quello principale e il Tirreno ondulato per il bagno ospiti. All’ingresso, una pietra Portofino chiara illumina lo spazio con delicatezza. Le pareti rivestite in terra cruda di Matteo Brioni nelle tonalità naturali aggiungono tridimensionalità agli spazi, dialogando con gli arredi essenziali.

La cucina Arclinea, dall’estetica lineare ed elegante, si adatta perfettamente a dimensioni più contenute. Il piano in marmo di Carrara, con le sue delicate venature grigie, dona luminosità, amplificando la percezione dell’ambiente. Le basi, nella finitura color rame, creano un contrasto cromatico che aggiunge carattere, valorizzando la zona più operativa della casa, senza appesantirla.

Una parete a tutta altezza firmata Lualdi svolge un ruolo chiave nell’organizzazione degli spazi. Con i suoi soli 5 cm di spessore, da un lato, custodisce la privacy, separando con discrezione la zona giorno dalla zona notte; dall’altro, è un dettaglio di continuità visiva e materica che si integra con il contesto. Dal lato del living, la finitura in noce regala profondità, dialogando con il parquet in rovere a spina ungherese e i dettagli della cucina. Dalla parte della camera da letto, invece, l’intonaco in terra cruda di Matteo Brioni riprende le tonalità naturali delle pareti, amplificando la sensazione di tranquillità. Questa soluzione è un esempio di design funzionale: la porta filo muro si integra perfettamente nel pannello risultando quasi invisibile quando chiusa, e consente di ottimizzare al massimo lo spazio senza sacrificare l’eleganza.

I dettagli completano l’opera: dai rubinetti Reflex, disegnati da Pierattelli Architetture per IB Rubinetterie, ai sanitari di Ceramiche Cielo, ogni elemento contribuisce a creare un ambiente raffinato e pratico.

Il progetto di Pierattelli Architetture diventa una vera e propria reinterpretazione del concetto di casa, un rifugio in cui il design non è un fine, ma un mezzo per migliorare il vivere quotidiano.