Con l’arrivo delle festività, le case si trasformano in piccoli mondi incantati, dove ogni dettaglio racconta la magia del Natale. Tra luci calde, profumi avvolgenti e melodie festose, il design d’interni gioca un ruolo fondamentale nel creare atmosfere uniche e memorabili. Non si tratta infatti solo di decorare l’albero o appendere ghirlande: il vero spirito natalizio si manifesta anche attraverso la scelta di stoviglie raffinate, arredi dal carattere accogliente e capaci di evocare la tradizione con un tocco contemporaneo.
Le sedute di design per accogliere gli ospiti nei giorni di festa
Per accogliere i propri ospiti nei giorni di festa non c’è niente di meglio che una comoda seduta. Lo sa bene Giorgetti che ha realizzato MOVE una poltrona a dondolo di design che con le sue tre tonalità, Fauve, Jungle e Fruit des Bois, diventa l’elemento perfetto da tenere in casa a Natale. L’iconica poltrona, disegnata da Rossella Pugliatti, si caratterizza per la sua particolare forma ed è realizzata con una laccatura applicata a mano mentre la tintura artigianale del velluto conferisce ai colori sfumature uniche.
Nube, dal canto suo, propone per le feste i classici colori autunnali che scaldano subito l’atmosfera e ricordano anche i toni dei tanto amati dolci delle feste. Tavolini “glassati”, poltrone soffici come un bignè, divani “vanigliati” a tutto comfort e tavoli golosi come un pan di Spagna vestono la casa con la giusta eleganza. Perfetta per le grandi occasioni, ma rilassante quanto basta per vivere la magia delle feste, tutto l’anno.
Le panchette di Marco Carini per Agape, invece, invitano all’incontro e alla conversazione. E oltre a essere inclusive sono anche green dato che sono realizzate in sughero e alluminio riciclato. Rendez-vous, infatti, è un progetto composto da tre panche day-bed in tre diverse altezze, da utilizzare singolarmente o sovrapporre come si vuole per creare composizioni dove sedersi, conversare, distendersi.
Infine Bross propone comode sedute dai toni del rosso acceso tipico delle feste. Peggy, per esempio, ha una struttura in frassino che crea due cavalletti che fungono da gambe, con inclinazioni diverse e modellate sui bordi, e che culminano in un comodo bracciolo, arricchito da una parte leggermente imbottita e rivestita in pelle o tessuto, mentre sono uniti da due traversi in legno che sostengono la scocca. Al cuscino di seduta, inclinato e ritmato da una bordatura perimetrale in rilievo, si combina un poggiatesta dalle dimensioni importanti, con un’imbottitura modellata a differenti spessori.
Le luci per creare l’atmosfera
A scaldare l’atmosfera durante il periodo festivo ci sono le lampade Giravolta wireless ricaricabili realizzate da Basaglia Rota Nodari per Pedrali, dal design contemporaneo, composte da due dischi in materiale plastico, la base e il diffusore a led che ruota a 360° e orienta la luce, oltre che da un arco in estruso di alluminio che li avvolge diventando una comoda impugnatura. Giravolta è caratterizzata da un dispositivo touch di accensione, con regolazione di tre diverse intensità luminose e spegnimento.
Di diversa forma, ma con una luce comunque in pieno spirito natalizio, è invece Cono di Luce, la lampada da tavolo o sospensione di Lodes realizzata in collaborazione con Ron Arad. Si tratta di una lampada caratterizzata da un cono di Pyrex trasparente che alloggia al suo interno un foglio con un circuito stampato (PCB) e una montatura, progettata da Lodes, che assolve contemporaneamente a tre funzioni: rifrangere la luce affinché l’effetto luminoso della lampada possa essere uniforme e gradevole, connettere elettricamente il circuito che dà potenza ai LED e, infine, fungere da sospensione meccanica del prodotto stesso, aiutando a mantenere il foglio all’altezza giusta all’interno del cono.
Infine, per portare la luce ovunque, Contardi, insieme a Chiara Caberlon, ha realizzato Claretta. La lampada, infatti, è alimentata a batteria e vanta un’autonomia fino a 8 ore, offrendo la libertà di creare atmosfere intime senza l’ingombro di fili o prese elettriche. Claretta si distingue per il suo esclusivo effetto luminoso a raggiera, che diffonde una luce armoniosa e avvolgente. Questa caratteristica unica permette di creare un’atmosfera sofisticata e accogliente, rendendo la fonte luminosa non solo un elemento funzionale, ma anche un dettaglio estetico di grande impatto.
Arredare la tavola a tema
Si sa, il Natale è la festa soprattutto dei bambini e, proprio in onore loro, Villa d’Este quest’anno ha pensato a decorazioni che richiamano proprio il tema del gioco per arredare la casa e la tavola. Al centro della sua proposta dunque ci sono i personaggi più iconici, dall’omino di pan di zenzero al pupazzo di neve fino all’immancabile schiaccianoci ma anche casette luminose e appendini e decorazioni natalizie in carta riciclata. Allo stesso tema giocoso fanno riferimento anche le stoviglie per apparecchiare la tavola di Natale, che spaziano dal classico vischio di Natale fino a renne, alberi e ovviamente lo schiaccianoci.
Anche le stoviglie della collezione di Natale 2024 di Villeroy & Boch sono dedicate al mondo di Babbo Natale che tanto piace ai piccoli di casa. Piatti, ciotole, tazze, palline e non solo raffigurano infatti scene ambientate in un villaggio imbiancato dove i protagonisti sono proprio loro, i bambini, tra case di Babbo Natale e regali.
Anche i muri si vestono a festa
Oltre agli alberi decorati, alle ghirlande e alle luci scintillanti, una tendenza sempre più diffusa è quella di utilizzare carta da parati a tema natalizio per rinnovare gli spazi e creare un’atmosfera unica. Ovviamente non è necessario che il tema raffigurato sia prettamente natalizio, a volte basta poco anche un colore a tema e il gioco è fatto.
Little Greene, per esempio, ha una vasta gamma di tinte e fantasie che permettono di realizzare un ambiente accogliente e raffinato, tipico delle atmosfere festive. Le sfumature ispirate allo stile countryside, come verdi intensi e rossi profondi, si prestano perfettamente a creare uno scenario festivo elegante e senza tempo, tipico dell’immaginario natalizio.
Anche SpaghettiWall propone carte da parati ideali per le feste nei toni del rosso borgogna, del verde pino e delle sfumature più ricercate dell’oro e dell’argento. Inigo della collezione Boiserie, firmata da Cristian Malisan, reinterpreta i rivestimenti classici con un design essenziale, forme pulite, simmetriche e colori intensi ispirati alle nuance delle feste, conferendo agli spazi una sensazione di armonia e accoglienza. Allo stesso modo Feathers, con la sua trama intrecciata di fili d’argento o dorati e la morbidezza di un tendaggio drappeggiato, offre una versatilità che si adatta sia a contesti abitativi che professionali. Le cromie natalizie emergono infine anche nella collezione Motus di Ludovica Misciattelli, dove segni dinamici e fluidi creano un movimento continuo nello spazio con una sensazione morbida e vellutata.