MiArt, l’evento centrale della Milano Art Week, fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea, organizzata da Fiera Milano e diretta da Nicola Ricciardi, si è rivelata anche quest’anno la manifestazione più importante del settore, tra capolavori di inizio Novecento e produzioni di grandi artisti contemporanei.
Oltre 170 le gallerie provenienti da tutto il mondo per un totale di oltre 1.000 opere di artisti affermati ed emergenti. Il tema scelto per la 28° edizione No Time, No Space, che richiama una famosa canzone di Franco Battiato, supera i confini sia spaziali che temporali, trasportando i visitatori in un viaggio nel mondo dell’arte che non ha né tempo, né spazio.
Dipinti e sculture si affiancano ad opere realizzate con materiali tessili e di recupero che tornano a vivere raccontando una nuova identità. Fibre che emergono dal cemento, metallo modellato, legno pietra e plastica prendono una nuova forma ed inediti significati.
Fra le gallerie specializzate nella promozione di generazioni più giovani, artisti provenienti da tutto il mondo si presentano con proposte che si pongono l’obiettivo di allargare i propri confini spazio-temporali e guardare al presente e alle tematiche contemporanee attraverso una chiave di lettura trasversale.
L’obiettivo è di coinvolgere un pubblico sempre più vasto, composto non solo da esperti del settore, ma anche da cittadini, turisti e appassionati collezionisti.
MIART è dunque un evento che conferma come sempre la centralità di Milano nel panorama del mercato dell’arte nazionale e internazionale, capace di offrire alla città una grande opportunità di crescita e sviluppo culturale ed economico.