HomeDesignAlice per il futuro del total bath: tradizione ceramica e innovazione sostenibile

Alice per il futuro del total bath: tradizione ceramica e innovazione sostenibile

-

 

Alice Ceramica affronta oggi una fase di trasformazione e consolidamento, spinta da una visione chiara: offrire soluzioni integrate per l’ambiente bagno contemporaneo, con coerenza estetica, qualità industriale e una forte impronta artigianale. Da realtà specializzata nella ceramica sanitaria, l’azienda evolve infatti verso un approccio “total bath”, ampliando la propria proposta con vasche, piatti doccia, lavabi, strutture e accessori capaci di dialogare tra loro in un sistema progettuale completo.

La visione si traduce in investimenti concreti in innovazione di processo, sostenibilità certificata, personalizzazione e una filiera completamente interna. Con una solida identità italiana e una forte connessione con il mondo del progetto, Alice punta così a rafforzare la sua posizione nel segmento premium, portando il know-how ceramico in una nuova fase evolutiva.

Abbiamo incontrato Manuel Di Giacobbe, Marketing Manager di Alice Ceramica, per esplorare da vicino questa evoluzione: dalla visione strategica che guida il progetto total bath alle novità di prodotto come le vasche in Cristalplant, fino all’impegno concreto per un Made in Italy autentico, certificato e competitivo.

Manuel Di Giacobbe, Marketing Manager di Alice Ceramica

Alice Ceramica ha ampliato la sua offerta abbracciando il concetto di “total bath”. Qual è la visione strategica che guida questa evoluzione? Ci racconta le nuove proposte vasche?

La nostra visione è molto chiara: offrire soluzioni complete per l’ambiente bagno, garantendo coerenza tra estetica, funzionalità e materiali. Alice nasce come specialista nella ceramica sanitaria, ma oggi il progetto si evolve con un approccio “total bath”, in cui lavabi, sanitari, strutture, piatti doccia e vasche dialogano tra loro. Le nuove vasche in Cristalplant rappresentano questa svolta: forme essenziali, materiali sostenibili e un’ampia gamma di finiture coordinate con la palette delle ceramiche Alice, per ambienti bagno integrati e personalizzati.

Selina

Il dialogo tra estetica e funzionalità è centrale nel concetto di bagno contemporaneo. Come affrontate questa sfida progettuale nei nuovi prodotti?

Per noi estetica e funzione non sono in competizione, ma si rafforzano a vicenda. La progettazione parte sempre dall’uso quotidiano: comfort, pulizia e durabilità sono fondamentali. Ogni prodotto nasce da un’analisi rigorosa, che unisce il know-how produttivo con la ricerca sul design. Lavoriamo su spessori, proporzioni, ergonomia, ma anche su dettagli tecnici come il sistema di scarico a vortice Aliflush+ o il sistema WB Klix per facilitare installazione e manutenzione. La sfida è mantenere un’estetica essenziale e senza tempo, senza mai sacrificare la performance del prodotto.

idilla
Idilla

La ceramica è un materiale nobile ma complesso. Quali innovazioni avete introdotto nei processi per renderlo sempre più performante e sostenibile?

Abbiamo investito in innovazione su più fronti. Da un lato, ottimizziamo i cicli di cottura e recuperiamo materiali e acque reflue all’interno della filiera produttiva. Dall’altro, applichiamo smalti antibatterici come Aliglaze+, che migliorano le prestazioni igieniche e riducono la necessità di detergenti aggressivi. Inoltre, il nostro impianto fotovoltaico coprirà il 100% del fabbisogno energetico entro il 2026. Tutto questo ci permette di ottenere un prodotto ceramico altamente performante, con un impatto ambientale ridotto e una durata che ne rafforza il valore.

Sbirciamo dietro le quinte: quali reparti, professionalità o tecnologie rendono possibile il livello di personalizzazione che offrite?

Dietro le quinte di Alice Ceramica, la personalizzazione è resa possibile da una simbiosi unica tra artigianalità e industria. Il nostro è un patrimonio millenario, profondamente radicato nella tradizione ceramica di Civita Castellana, che si fonde con la costante proiezione verso il futuro. Manteniamo viva l’anima artigianale grazie al “saper fare” che si riflette nella cura dei dettagli e nella sensibilità per il materiale, tramandata da mani esperte. La tecnologia è un alleato strategico, ma la differenza la fa la competenza manuale. L’introduzione di robot che supportano e ottimizzano il lavoro dei nostri operatori è un esempio di come la tecnologia migliori senza cancellare la maestria artigianale, rendendo ogni progetto un’opportunità per creare qualcosa di unico. Offriamo un’ampia gamma di varianti e finiture – oltre 20 soluzioni colore e 16 collezioni – testimonianza della nostra capacità di personalizzazione.

Lo showroom di Alice Ceramica a Milano © /à-ro/ studio

Il Made in Italy è spesso evocato come valore, ma voi lo concretizzate anche attraverso certificazioni di processo e prodotto. Può raccontarci meglio questo aspetto?

Per noi Made in Italy non è solo una dichiarazione di origine, ma un impegno quotidiano che si traduce in certificazioni concrete. La nostra produzione è certificata ISO 14001 per la gestione ambientale e i nostri prodotti rispondono ai più severi standard europei e internazionali di qualità e sicurezza. Inoltre, aderiamo al Green Building Council e al programma Unified Water Label, impegnandoci su efficienza idrica ed energetica. Recentemente, abbiamo ottenuto anche la certificazione ItalyX – Certified Italian Excellence: un riconoscimento che testimonia il nostro impegno per un Made in Italy autentico e responsabile.

Guardando al futuro: quali sono le prossime sfide e obiettivi per Alice Ceramica nel rafforzare il proprio ruolo nel segmento premium del bagno?

Guardando al futuro, la nostra sfida principale è consolidare ulteriormente il nostro ruolo nel segmento premium del bagno, continuando a spingere i confini dell’innovazione e della sostenibilità. Il nostro obiettivo è chiaro: rafforzare la posizione di Alice come brand di riferimento per un bagno integrato, personalizzabile e di alta gamma. Continueremo a investire su ricerca e sviluppo, ampliando le collezioni con nuovi prodotti, lavorando su materiali innovativi e migliorando la gestione del colore. Inoltre, vogliamo rafforzare la nostra rete di distribuzione e i rapporti con progettisti e studi di architettura, offrendo servizi dedicati e supporto tecnico. La sfida più grande sarà mantenere la nostra identità distintiva: unire tradizione ceramica e visione contemporanea, con coerenza e autenticità.