HomeDesignRoof Garden Costiera, una terrazza sulla Costiera Amalfitana

Roof Garden Costiera, una terrazza sulla Costiera Amalfitana

-

 

Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, la Costiera Amalfitana è nota in tutto il mondo per la sua bellezza naturalistica: proprio qui nasce Roof Garden Costiera, un raffinato outdoor firmato BE.ON DVYSION che ha portato nuova vita a una porzione di terrazzamento, per anni coltivato e lasciato allo stato brullo, a ridosso del muraglione di contenimento in cemento armato grezzo, senza nessun elemento ad ingentilirne l’aspetto.

Ogni dettaglio di questo terrazzo, dagli arredi ai colori, è un omaggio al Mediterraneo. Le linee pulite e moderne si integrano armoniosamente con la vegetazione scelta per il green design e l’azzurro del mare, creando un senso di equilibrio e tranquillità. I colori giocano in tutta naturalezza un ruolo centrale nella definizione dello spazio, in cui le sfumature dei tessuti e delle superfici richiamano i toni caldi della terra, in una palette cromatica che evoca l’essenza stessa della Costiera Amalfitana, senza sovrastarne mai la bellezza naturale.

Ogni scelta progettuale, dagli arredi agli elementi decorativi, è stata orientata verso la qualità e la durabilità, senza compromettere l’estetica. Il risultato è un ambiente che invita al relax, offrendo la possibilità di immergersi nella bellezza del paesaggio circostante, senza trascurare le esigenze pratiche di chi lo vive quotidianamente. Roof Garden Costiera è infatti una vera e propria esperienza sensoriale. Ogni elemento è stato attentamente studiato per dialogare armoniosamente con il paesaggio naturale, creando una continuità fluida tra l’ambiente costruito e quello circostante.

All’area lounge centrale ombreggiata da una pergola bioclimatica con lame orientabili di Gibus, che ospita la zona dining e la scultorea cucina monolite di Cesar, si combinano angoli più intimi dedicati al relax, come l’intarsio erboso dove trovano posto le sinuose lounge chair Nolita di Pedrali e la doccia Outside di FIMA Carlo Frattini, elemento minimale che si pone in dialogo con i grafismi dei divisori in corten che schermano l’area dagli sguardi indiscreti.

Un dentro e un fuori accomunato dalla scelta delle superfici ceramiche di rivestimento, applicate a terra e a parete, a rivestire la scala di accesso e le sedute/fioriere e il muro di contenimento su cui si attestano. Per questo angolo di Mediterraneo, gli architetti hanno scelto Sublime di Ceramiche Refin, collezione in grès porcellanato ispirata dai profumi e dai colori della Borgogna, area di origine di una particolare pietra di origine calcarea, oggi introvabile, le cui cromie richiamano quelle locali. Scelta qui nella tonalità Ivory, la sua superficie si caratterizza per alonature e piccoli dettagli che si stendono su un fondo compatto e uniforme, solcato da venature visibili ma non invadenti, valorizzate attraverso lievi contrasti e passaggi di colore. Il formato 120×120 cm, in finitura strutturata, è stato altresì oggetto negli angoli di una lavorazione “a becco” da 2cm, operazione su misura svolta direttamente da Ceramiche Refin, che ha supportato i progettisti nel rendere tangibile la loro visione.

A contribuire al fascino di Roof Garden Costiera è anche il lighting design, che gioca un ruolo fondamentale nella definizione dell’atmosfera. La luce, studiata in ogni dettaglio da Antonio Pontoriero, lighting designer e partner dello studio BE.ON DVYSION, accompagna il passaggio tra giorno e notte, trasformando lo spazio con delicata intensità. Le installazioni luminose, posizionate con cura lungo il perimetro del terrazzo e tra gli elementi vegetativi, creano giochi di ombre e riflessi che amplificano la percezione dello spazio e del paesaggio circostante.

Fusione perfetta tra architettura e natura, Roof Garden Costiera è un’oasi che si affaccia su uno dei panorami più suggestivi del Mediterraneo, aggiungendo ancora più fascino.