A Milano lo studio Piuarch realizza il nuovo Human Technopole Headquarters, con un progetto organizzato attorno a tra spazi principali: un parterre attrezzato, una piazza coperta e un giardino pensile, che formano una sequenza ininterrotta dal piano terra fino alla sommità dell’edificio.

Innanzitutto, al livello del suolo, il parterre mette in relazione lo Human Technopole Headquarters con le altre architetture del Campus, tra cui Palazzo Italia; una topografia artificiale di piani inclinati suggerisce una distinzione tra gli spazi dei flussi e quelli di sosta, gli anfiteatri.

Da questo spazio all’aperto, che prosegue in parte anche sotto l’edificio, si accede poi senza soluzione di continuità all’atrio completamente vetrato, e da qui alla piazza coperta, vero e proprio cuore dello Human Technopole Headquarters, attraversato da un sistema di rampe e passerelle che connettono tutti i livelli dell’edificio e luogo su cui affacciano tutti gli uffici e i laboratori.

Il giardino pensile diventa così il naturale complemento della piazza coperta: qui, il “campus verticale” introverso si apre al suo intorno e alla città e viene esaltato dal caratteristico profilo spezzato del suo coronamento.
Inoltre, attorno alla spina dorsale composta da questi tre spazi pubblici e collettivi, gli uffici e i laboratori si organizzano in due blocchi compatti e distinti, entrambi paralleli alla piazza coperta.

Lo Human Technopole Headquarters è infine un ecosistema altamente sostenibile: le superfici verdi al livello del suolo e in quota permettono la gestione corretta delle acque piovane, mentre gli impianti fotovoltaici installati sulle pensiline al piano terra, in facciata e in copertura contribuiscono significativamente al fabbisogno energetico dell’edificio; i frangisole orientati che scandiscono i prospetti calibrano poi l’apporto della luce solare nei diversi periodi dell’anno.

Il risultato è un progetto innovativo, che rende lo Human Technopole Headquarters una nuova icona architettonica per il futuro MIND Milano Innovation District e per l’intera città.