Alla scoperta di LAND: il Virtual Tour di Matrix4Design a Düsseldorf

-

 

Riconnettere le persone con la natura. Questa è la mission attorno alla quale si riuniscono oggi gli oltre 150 paesaggisti, architetti, urbanisti, agronomi, ingegneri e ricercatori che formano il team di LAND (acronimo per Landscape, Architecture, Nature and Development), società di consulenza internazionale per strategie paesaggistiche sostenibili con sedi in Italia, Svizzera, Germania, Austria, Canada e Arabia Saudita.

Krupp Park, Essen, Germania. © LAND

Fin dalla fondazione del 1990 l’architetto paesaggista Andreas Kipar, mente e anima di LAND, ha impostato il lavoro dello studio sull’obiettivo di migliorare il benessere delle persone attraverso l’implementazione di soluzioni sostenibili capaci di rispondere alle necessità imposte dal cambiamento climatico e di favorire la resilienza dei luoghi.

Furla Headquarter, Frassinago, Italia. © LAND

Lo dimostrano bene alcuni tra i principali progetti realizzati da LAND in diverse aree del mondo: per esempio, la strategia dei Raggi Verdi, Porta Nuova, il Parco del Portello e la riqualificazione dell’area ex-EXPO MIND a Milano; la strategia Urban Open Space e il Krupp Park così come il masterplan Freiheit Emscher a Essen; il Furla Headquarter a Frassinago in provincia di Bologna. E poi ancora: la rinaturalizzazione del fiume Po, della Valle di Airolo e il Parco Fluviale del Cassarate in Svizzera; il Corridoio della Biodiversità Saint-Laurent a Montreal; Al Urubah Park a Riyad e EXPO 2020 Dubai negli Emirati Arabi Uniti.

Parco Portello, Milano, Italia. © LAND

Il risultato degli interventi firmati LAND è sempre lo stesso: le città diventano più verdi, più vivibili, più accessibili, incentivando le relazioni tra le persone e con la natura nel rispetto dell’ambiente e della sua biodiversità.

Thyssen Krupp Quartier, Essen, Germania. © LAND

Un programma complesso e ambizioso quello dello studio, di cui parleremo in diretta dalla sede tedesca dello studio martedì 23 luglio alle ore 18 con l’architetto Gisella Birardi di LAND durante Un (architetto) italiano a… Düsseldorf, la nuova puntata del ciclo di talk Un (architetto) italiano a… ideato da Matrix4Design in collaborazione con la giornalista Laura Ragazzola.

L’evento è realizzato in partnership con Superstudio e con il Patrocinio dell’Ordine degli Architetti di Varese che riconoscerà 1 CFP agli architetti che parteciperanno. È possibile registrarsi gratuitamente a questo link. Non mancate!

Articoli correlati
Potrebbero interessarti