HomeArchitetturaIl mattone SanMarco by Terreal Italia nella Cascina Cremasca

Il mattone SanMarco by Terreal Italia nella Cascina Cremasca

-

 

A Pandino l’architetto Marco Venturelli dello studio Tips Architects ha realizzato Cascina Creamasca, un progetto totalmente dedicato all’uso residenziale e interpretato dalla mono-tipologia unifamiliare, isolata o “a schiera”, per una massimo di due piani d’elevazione.

© Tips Architects

Lo sviluppo planimetrico della Cascina è lineare con affacci liberi verso la campagna, l’extro-versione contrapposta all’intro-versione del tipo a corte, le falde sono asimmetriche con la maggior estensione di quella rivolta a sud, le coperture non presentano sporti di gronda, il mattone faccia a vista in terracotta di SanMarco by Terreal Italia, prodotto con l’argilla estratta poco sotto il piano di campagna è l’elemento costruttivo principale: parete portante ma anche trama dell’apertura a “gelosia”, prototipo delle schermature solari e motivo architettonico replicabile come un pattern riconoscibile.

© Tips Architects

I committenti volevano una casa che permettesse di abitare gli spazi domestici al piano terreno, sia nelle ore diurne che in quelle notturne, privilegiando il rapporto con gli spazi esterni, collegati da un circuito che inscrive l’edificio. Da qui il concept: scomponendo il paradigma tipologico della Cascina si divide il volume ma si moltiplicano gli affacci; nella dilatazione del costruito il patio rappresenta una pausa che genera punti di vista inattesi per traguardare i diversi locali interni attraverso l’esterno.

© Tips Architects

L’estremità occidentale punta verso sud “piegando” il corpo di fabbrica; la piega esaspera la tensione stirando il lato nord e comprimendo quello rivolto a sud dove chiude la prospettiva ancorandosi alla morfologia del giardino. Gli spazi interni scandiscono il ritmo di questa manipolazione: la piega definisce l’ambito della zona giorno mentre il patio accompagna il passaggio alla zona notte; la porzione ricompresa, baricentrica rispetto all’estensione planimetrica, disimpegna la distribuzione verticale (scala ed ascensore) ed orizzontale (passaggio zona giorno – zona notte) con l’ingresso principale.

© Tips Architects

L’altezza generata dall’asimmetria delle falde diventa, invece, l’occasione per incastonare un soppalco pensato per godersi dei piccoli momenti di relax in compagnia di un buon libro e con affaccio sul soggiorno. Non manca poi un ampio terrazzo ricavato come fosse un’apertura a tasca nella copertura e schermato dalla gelosia di mattoni rivolta verso il patio. A differenziare gli ambienti diurni e quelli notturni non manca poi una diversa quota dovuta alla presenza di un piano interrato posto al di sotto della zona giorno.

© Tips Architects

L’intero progetto è poi pensato in ottica green. La tecnologia impiegata, i nodi costruttivi e le stratigrafie sono, infatti, propedeutici alla realizzazione di un edificio conforme al protocollo CasaClima classe A, dalle prestazioni energetiche elevate: il materiale coibente isola l’intero involucro edilizio senza soluzione di continuità ed è posizionato al di sotto delle platee di fondazione, sul lato esterno dei muri perimetrali come isolamento termico a cappotto e in copertura.

Infine, da un punto di vista dei materiali impiegati, la struttura portante è in cemento armato, le murature di tamponamento sono realizzate con blocchi di calcestruzzo areato autoclavato, i solai interpiano sono in lastre prefabbricate con elementi di alleggerimento (in polistirolo espanso e in laterocemento), le coperture a tetto sono in legno ad orditura unica.