HomeArchitetturaNervesa 21, una nuova oasi urbana sostenibile a Milano

Nervesa 21, una nuova oasi urbana sostenibile a Milano

-

 

A Milano Lombardini22 ha completato il progetto di riqualificazione integrale di Nervesa 21, un edificio per uffici della fine degli anni Settanta a due passi da Scalo di Porta Romana a Milano, che occupa 10.000 mq ed è suddiviso in due torri comunicanti da 8 e 14 piani.

L’intervento di riqualificazione, certificato LEED Platinum, ha puntato sulla modernizzazione dell’immobile, favorendo la sua integrazione col territorio circostante e trasformandolo in una sorta di oasi metropolitana, armonica e sostenibile, con grande attenzione ai più moderni standard legati all’ESG.

Il progetto è basato su scelte costruttive e tecniche all’avanguardia dal punto di vista della sostenibilità (risparmio energetico attraverso soluzioni impiantistiche ed involucro performanti, utilizzo di fonti rinnovabili, accumulo dell’acqua piovana per impianto idrico e irrigazione, apparecchiature idrico-sanitarie efficienti, utilizzo di materiali riciclati) e del benessere delle persone (sensori per tenere monitorata la qualità dell’aria, test di controllo sulla qualità dell’acqua, sul comfort acustico e  illuminazione artificiale, massimizzazione dell’apporto di luce naturale e controllo umidità e temperatura).

L’utilizzo di materiali sostenibili è un altro esempio dell’attenzione rivolta all’ambiente: è stato riciclato circa il 90% delle componenti rimosse durante la fase di strip-out e per la facciata è stato scelto un vetro low carbon, con un’importante percentuale di vetro riciclato (circa il 40%), che permette di avere un impatto minore sul pianeta e al contempo garantisce armonia ed estetica.

L’approccio progettuale nasce dallo studio e dalla conoscenza delle esigenze dei tenant che utilizzeranno l’edificio, realizzato per conto di Cromwell: flessibilità, funzionalità e frazionabilità. Grazie all’attenzione rivolta a queste necessità, la riqualificazione ha suscitato l’interesse di diverse grandi aziende che hanno pre-affittato il 70% degli uffici.

La struttura architettonica risulta avanguardistica e funzionale, caratteristiche che hanno guidato anche il progetto della facciata. L’alternarsi di vetrate e installazioni decorative metalliche contribuisce, infatti, a donare slancio e modernità all’edificio.

Un focus importante è rivolto alle aree esterne, che si estendono per 5.300 mq e saranno valorizzate e arricchite con numerosi servizi: parcheggi e posti bici con colonnine di ricarica elettrica, aree picnic e relax, zone meeting, e un’area espositiva aperta che potrà accogliere mostre e iniziative artistiche. Si tratta di aree comuni studiate per promuovere l’interazione e la collaborazione. A completare il progetto, due rooftop esclusivi e l’installazione di quattro ascensori panoramici all’esterno del building, che guardano verso la città.

Nervesa 21 si trova, infine, in una posizione strategica: nella zona in cui sorge è, infatti, in atto un processo di trasformazione urbana (anche in vista delle Olimpiadi 2026), che aumenta il valore del progetto stesso.