Il concetto del Changing e i grandi temi della contemporaneità sono stati i protagonisti dell’edizione 2024 del MIA Photo Fair, sotto la direzione artistica di Francesca Malgara. Cambiamenti ambientali e architettonici, sociali e di genere, tecnologici ed economici, affrontati ed indagati dagli artisti provenienti da tutto il mondo.
La 13° edizione si è svolta nella sede del MiCo di Milano e ha visto la partecipazione di molti collezionisti e visitatori che hanno affollato gli spazi espositivi, luoghi di incontro e di scambio commerciale con artisti e numerose gallerie presenti, oltre 70 provenienti dall’Italia e da diverse nazioni estere.
Una fra le novità di questa edizione è stata la scelta di dedicare una sezione alle aree geografiche “oltre i confini del Mediterraneo” con la presenza di più di 30 fotografi che, tramite i loro scatti, hanno raccontato la vita e i costumi di mondi distanti dal nostro. La fotografia apre in questo modo dialoghi fra le culture e cerca di abbattere barriere e preconcetti.
Tra i fotografi presenti, grandi nomi della fotografia internazionale collocati in un panorama ricco e diversificato, ma anche nuovi artisti emergenti, con alcuni dei quali abbiamo scambiato interessanti punti di vista.
Tra le sezioni espositive, il dialogo tra fotografia e altre forme artistiche, installazioni e performance video, ha ulteriormente arricchito il percorso con contaminazioni espressive di grande impatto ed inediti spunti di riflessione sui cambiamenti climatici affrontati attraverso le immagini, testimonianze delle mutazioni dell’ambiente e dei contrasti tra paesaggi naturali e urbani.
Tra le proposte di questa edizione si nota anche un interessante programma di talk che, attraverso un breve ciclo di conversazioni e riflessioni tra esperti ed artisti, ha coinvolto il pubblico di appassionati e visitatori.
Infine segnaliamo un’interessante iniziativa in collaborazione con MIA Photo Fair: Il Manifesto dell’Abitare, mostra collettiva dedicata al tema dell’acqua come elemento della natura e degli ecosistemi da salvaguardare attraverso un utilizzo sostenibile e resiliente.